Un'inno alla bellezza nascosta nei dettagli quotidiani.
Avete mai sentito parlare dell’Hygge? La parola ha origini danesi, ma il concetto viene abbracciato e adottato dalla maggior parte delle regioni scandinave come la Norvegia e la Svezia. Chiudi gli occhi, immagina. Sei appena tornato a casa da una giornata lavorativa stressante, il freddo gelido della tumultuosa metropoli in cui vivi ti sovrasta. Cerca di allontanare per un attimo il pensiero dagli impegni della vita quotidiana e prenditi del tempo per te. Di che cosa avresti bisogno?
Se per te comodità e cozyness rientrano nella tua care-routine, questo articolo fa al caso tuo.
Hygge è l’arte del vivere bene, che celebra il benessere attraverso il comfort e la semplicità. Un tè caldo, una coperta accogliente o una serata con amici contornata da luci soffuse: sono queste le piccole cose che (forse) ci bastano per essere felici. E gli Scandinavi lo sanno bene. Virale sui social, il movimento Hygge sta prendendo piede sempre di più e forse è proprio ciò di cui abbiamo bisogno. La felicità dipende dal dettaglio e creare un environment che rispecchi questa volontà, è necessario. Dall’arredamento all’abbigliamento, dall’arte alla musica. Circondati di elementi che abbracciano questa filosofia.
Nel 2017 Meik Wiking pubblica “La via danese alla felicità” , best-seller che ha contribuito a far conoscere al mondo lo stile di vita hyggelig. Oggi pubblica “My Hygge Home” : come ricreare benessere, comfort e calore nelle nostre case. Elimina ciò di cui non hai bisogno così da favorire ordine e spaziosità. Pochi elementi, pochi artifici. Due gli elementi principali: la luce calda e il senso di accoglienza, verso gli altri ma sopratutto verso noi stessi. Tessuti soffici e morbidi: coperte, cuscini e tappeti aiutano infatti a creare un vibe accogliente.
Candele, tante candele. Per la cultura scandinava infatti la luce gioca un ruolo fondamentale. Il clima nei Paesi nordici è caratterizzato da estati brevi ricche di sole che si alternano con inverni lunghi e bui ed è proprio per questo che secondo gli scandinavi la luce soffusa e l’odore rilassante di una candela aiuta non solo ad illuminare, ma favorisce l’arresto del flusso dei pensieri e conduce a uno stato di calma. Secondo una statistica infatti, un danese brucia circa in media 6 kg di cera all’anno e più del 30% afferma di accendere più di cinque candele contemporaneamente per dare vita al suo hyggelig moment.
Hai ancora gli occhi chiusi? La tua playlist preferita risuona nel tuo caldo salotto, una coperta ti avvolge, stai leggendo un libro (Norwegian Wood di Haruki Murakami, giusto per citarne uno in tema) mentre bevi una fumante cioccolata calda. Fissare il telefono tutto il giorno è la cosa meno hygge che ci possa essere, perciò modalità “Non disturbare”, e sarai pronta per una sana digital detox.
Per una tipica ragazza di Copenaghen giocare con il layering è fondamentale. L’abbigliamento hygge si fonda proprio sul concetto della stratificazione, così da ripararsi dalle basse temperature. Il calore e il comfort entra anche nell’armadio di ogni donna hygge, che non rinuncia però alla moda. Lo stile è tendenzialmente minimal e oversize e la color palette va dalle mille sfumature del nero e del grigio, alle nuance del beige e bianco. Lo specchio riflesso di questo stile è proprio la Copenaghen Fashion Week che sta diventando un player molto importante e gettonato per la moda internazionale. Brands che qualche anno fa erano conosciuti solo nelle fredde terre scandinave, oggi stanno spopolando. Se si pensa alla moda nord-europea Acne Studios è l’unico brand che ci viene in mente. Nato nel 1993 dalla mente creativa di Jonny Johansson che definisce i suoi designs con il termine "maximalist minimalism”, il brand è ormai diventato iconico per aver creato uno stile unico, ponendo la giusta attenzione sul creare una contrapposizione tra classico e contemporaneo, essenziale ma eccentrico. Ma Acne Studios non è l’unico. Labels innovative e più giovani come Toteme, Our Legacy, By Malene Birger e Séfr stanno portando il tipico minimalismo scandinavo nel guardaroba di tutto il mondo, proponendo una visione cozy, ma fashionable. Caratterizzati da tagli morbidi e da una block palette tenue e rilassante, questi designers emergenti creano capi perfetti per essere abbinati ad accessori più colorati e vivaci che ti proponiamo nella nostra selezione. Must-have? Sciarpe, guanti e berretti: perfetti per sentirsi scaldati e coccolati durante le giornate invernali più fredde e per completare l’outfit diventando assolutamente dettagli irrinunciabili.
Curiosa di conoscere i brand scandinavi nel vero hygge style? Esplora il talento eccezionale dei designer scandinavi nella nostra esclusiva collezione: Acne Studios, Our Legacy, Rains, Séfr.
Nell’edit: Ralph Lauren, Fornasetti, Etro, Ginori 1735, ERL, Valentino Garavani, Burberry, Brunello Cucinelli, Marni, Moose Knuckles, Jacquemus, Moncler.